TEMPI SCUETI (2024) - CNI Compagnia Nuove Indye

Un nuovo sound, elettronico e contemporaneo, una contaminazione di generi che fonde il linguaggio musicale odierno con il sound più classico di un quartetto d’archi. Un concept album che è la fotografia dei tempi moderni, 12 canzoni come istantanee di vita di un uomo consapevole di vivere un’epoca di cambiamenti e al contempo di grande incertezza del futuro. Dodici canzoni in cui i Vorianova raccontano le storture del nostro tempo: la violenza di genere, la tratta degli esseri umani nel Mediterraneo, l’intelligenza artificiale, la dipendenza da smartphone, la negazione dei diritti umani Inoltre, temi come le nuove scoperte scientifiche e tecnologiche e non ultimo la canzone che rende omaggio ad una donna icona della lotta alla mafia, Felicia Bartolotta Impastato.

NARRÈ (2021) – Isola Tobia Label

Narrè letteralmente significa indietro, ma, nell’intrecciarsi della vita e delle vicende personali, volgere lo sguardo indietro significa trovare lo slancio e la spinta per far ripartire il motore del proprio domani. E’un viaggio musicale che alterna momenti di riflessione ad attimi sognanti, storie di vita quotidiana e grida di denuncia verso una società priva di valori; guardarsi indietro diventa allora un bisogno, un’esigenza di ripercorrere la storia della propria vita e di risalire dal fondo. Un concept album che ha come filo conduttore il tempo che passa, che è passato e che passerà.

AD ESEMPIO A NOI PIACE RINO (2021) - Isola Tobia Label

L’album tributo a Rino Gaetano, prodotto dal discografico Carlo Mercadante e realizzato dagli artisti del collettivo Isola Tobia Atypical Club, di cui fanno parte i Vorianova. Il disco si è aggiudicato la prestigiosa Targa Tenco 2021 nella categoria Album collettivo a progetto

PÀRTIRI (2019) – Isola Tobia Label

Canzone d’autore dialettale siciliana, echi di folk d’Oltreoceano, prog e classica contemporanea, il tutto con una decisiva impronta mediterranea. “Pàrtiri” è dare vita a qualcosa, sia esso un viaggio, un nuovo amore, una nuova occasione; è il coraggio di cambiare un destino e riscriverlo attraverso ciò che si incontrerà in questo cammino. Si parte per cercare risposte, per conoscere se stessi, per ritrovarsi alla fine del viaggio, che in realtà non è mai la fine ma una nuova partenza.

CUNTI DI VENTU (2016) – Edizioni Arianna

Un cd-book di 12 canzoni in dialetto siciliano che si caratterizza per la bellezza dei testi, la cura negli arrangiamenti per quartetto d’archi di Alberto Maniaci, e le immagini realizzate da Gandolfo Schimmenti. Un viaggio profondo alla scoperta delle proprie radici, tra il bisogno di andare e quello di ritornare, rimanendo sempre ancorati al proprio tempo, senza mai rinunciare alla gioia e alla fatica di essere uomini

NUDANIMA (2008) – Arci Sana Records

Un lavoro discografico dal sapore etno-pop dedicato a tutti quelli che credono che l’anima sia la ricchezza più grande si possiede, che sanno spogliarsi dalla frenesia quotidiana, che sanno guardare di più dentro di sé, che sanno ascoltare l’istinto innocente di un sentimento, che sanno vedere con gli occhi di una anima nuda

UCCIA DI TERRA (2000) - Teatro del Sole

Il disco d’esordio dedicato al paese natìo, Isnello, le atmosfere della Sicilia più interna ed eterna che viaggia tra passato e presente. Una nuova idea di musica priva delle contaminazioni e delle influenze tradizionali, ma densa della voglia di raccontare una Sicilia intrisa di colori e profumi mediterranei.