La nostra storia

Il progetto Vorianova nasce alla fine degli anni ‘90 sulle Madonie, alture della Sicilia più interna, con la spinta data dalle prime esperienze musicali insieme al Folk Studio di Isnello (Pa). Il gruppo porta avanti da oltre venticinque anni un progetto nato dal desiderio di conservare, approfondire e tramandare un linguaggio poetico che è espressione più profonda delle loro radici.  La band si è formata infatti con l’obiettivo di proteggere l’identità e il dialetto di un paese, Isnello, che, assieme a tanti altri, assiste ad uno spopolamento lento e continuo. La difesa delle radici e delle tradizioni, è portata avanti attraverso una nuova idea di musica dialettale. La caratteristica dei Vorianova è infatti un mix di suoni che mette insieme la canzone d’autore italiana, l’elettronica, echi di world progressive e anche un raffinato quartetto d’archi. Il loro nome prende origine dalla parola “vòria” che, nel dialetto isnellese, è il nome di un tipico vento che soffia tra le alture madonite. Il percorso musicale dei Vorianova si è arricchito negli anni di premi e riconoscimenti , tra i quali nel 2002 il Premio della Critica dell’Accademia della Canzone di Sanremo, nel 2004 il Premio Migliore Interpretazione ad Abruzzo in Festival, e ancora nel 2006 la vittoria al Festival della Canzone di Lercara Friddi, dove vincono anche il Premio per il Miglior Testo. Successivamente, nel 2015, il gruppo vince il Premio Rivelazione Pollina Sète Sòis Sète Luas e nell’ottobre dello stesso anno vince anche il Premio SiciliaTerradAmuri. Nel 2017 sono ospiti alla decima edizione dello Sciacca Film Fest con il loro videoclip CUNTI DI VENTU. Nel 2020, ricevono il Premio AVI dall’Associazione Vinile Italiana. Infine, nel 2021, hanno vinto nella sezione Migliore arrangiamento del Premio Botteghe d’Autore con il brano A TIA CA NUN CI CRIDI. Nel 2021 hanno vinto la prestigiosa Targa Tenco 2021 nella categoria Album collettivo a progetto, con il disco AD ESEMPIO A NOI PIACE RINO del colletivo Isola Tobia Atypical Club. Nel dicembre 2024 ricevono il Premio della Critica “Massimo Cotto” alla XIV edizione del Premio Città di Quiliano. Nel 2025, con il videoclip del brano “Dormi Samir”, vincono il Rome International Movie Awards, il Sicilian Film Awards e il Moon Arts Film Festival. I Vorianova hanno pubblicato 6 album nel corso della loro carriera artistica: UCCIA DI TERRA (2000), NUDANIMA (2008), CUNTI DI VENTU (2016), PÀRTIRI (2019), NARRÈ (2021), TEMPI SCUETI (2024).